Gran parte delle società di calcio sono infatti controllate, o finanziate a strozzo da fondi speculativi che praticano il sistema TPO o TPI (Third Part Ownership o Investment.). Quindi, nonostante questa misura faccia parte di un Regolamento e vi è l’approvazione da parte del Parlamento europeo, non ho capito perché è stato bocciato questo emendamento e chiedo appunto una revisione del proprio parere da parte del relatore e del Governo (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Chiedo ai presentatori se accedano all’invito al ritiro dell’emendamento De Lorenzis 2.304 formulato dal relatore. Chiedo al presentatore se acceda all’invito al ritiro formulato dal relatore. La divisa da trasferta è dominata dal verde, colore utilizzato nei primissimi completi della storia dei «Red Devils». I Red Devils hanno il record di successi nel calcio inglese con 20 vittorie in Premier League. Thierry Henry (New York Red Bulls), Zlatan Ibrahimovic e Kaka (Orlando City) sono solo alcuni esempi. DIEGO DE LORENZIS. Signor Presidente, questo è un emendamento che, a nostro giudizio – evidentemente solo nostro -, è di assoluto buon senso.
Ora, è chiaro che è un principio meritocratico che va appunto a premiare le amministrazioni che su questi temi sono più attente e si attivano al meglio, però è anche vero che questa misura potrebbe poi andare a discapito dell’utenza della strada, nel senso che se questi piani poi non vengono sovvenzionati, qualora appunto siano anche redatti fuori magari dai termini temporali massimi o in maniera non conforme, allora è chiaro che non soltanto ne ha nocumento l’amministrazione che non riceve quelle risorse, ma ovviamente ne ha nocumento tutta la cittadinanza che con quelle risorse e che con quei piani avrebbe potuto avere una mobilità diversa, una attenzione alla sicurezza stradale molto più efficace ed efficiente. MARCO DA VILLA. Signor Presidente, il mio intervento per esprimermi in dissenso dal gruppo perché credo che non ci siano ancora le condizioni dal punto di vista delle infrastrutture telematiche per la predisposizione del numero 112 a livello europeo, quindi sarebbe una disposizione normativa che rischia di non trovare di fatto la possibilità di applicazione nell’immediato, quindi credo che forse un ordine del giorno in questo senso potrebbe essere più opportuno, perché esprime appunto un auspicio, una possibilità nel futuro di poter attuare questo sistema all’interno del nostro Paese.
Anche per questo motivo la ripresa sarà molto impegnativa dal punto di vista organizzativo e tecnico: bisogna ritrovare il contatto nel gioco, la continuità nel ritmo delle azioni, la concentrazione dell’impegno agonistico. Il 115, il 112, il 118: gli operatori sono formati per un certo tipo di emergenza ed è chiaro che bisogna trovare un operatore onniconoscitivo, e questo è un problema, e questo lo dico perché ho avuto esperienze sia con i Vigili del fuoco, che a livello del 118 per le emergenze sanitarie, umane o animali e anche per chi risponda, per la polizia perché è chiaro che le domande che si fanno sono diverse. Allora, la nostra visione del mondo, purtroppo, è sempre condizionata dall’efficienza: bisogna essere più efficienti, bisogna crescere, bisogna svilupparsi, bisogna, in qualche modo, anche, tenere sempre d’occhio la parte relativa alle finanze, all’economia, alla moneta. MIRELLA LIUZZI. Signor Presidente, dunque questo emendamento fa parte della visione di trasparenza che noi abbiamo; e ci tengo a sottolineare che, sempre in relazione a questo tema, nella riforma puntuale del codice della strada, abbiamo proposto due emendamenti, a prima firma Dell’Orco e De Lorenzis, che vanno a fare chiarezza e trasparenza sulle multe.
Impegno sulle ispezioni Il servizio di Report nasce da una lettera inviata in redazione da un artigiano, Aroldo Guidotti, a giugno scorso. Io non ho capito perché non entriamo nel merito di queste cose, chiedendo un impegno concreto al Governo. 9/731-A/15, sul quale vi è il parere favorevole del Governo. Passiamo dunque alla votazione dell’emendamento Squeri 2.262, sul quale Commissione e Governo hanno formulato un invito al ritiro, altrimenti il parere è contrario.Pag. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emendamento Cristian Iannuzzi 2.256, con il parere favorevole della Commissione e del Governo. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emendamento De Lorenzis 2.304, maglie calcio vintage poco prezzo con il parere contrario della Commissione e del Governo. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emendamento Prataviera 2.45, con il parere contrario della Commissione e del Governo. Passiamo all’emendamento Garofalo 2.261 sul quale Commissione e Governo hanno formulato un invito al ritiro, altrimenti il parere è contrario. Mentre con il parere contrario tale strumento viene escluso, per quanto riguarda invece la parte relativa alle sanzioni, che ci sembra altrettanto importante. E’ consentita, secondo quanto previsto dal DPCM, l’attività motoria individuale all’aperto senza contatto per tutte le categorie di propaganda e amatoriali.
È possibile trovare maggiori informazioni su maglia calcio francia sulla nostra homepage.