Quando si usa la terza maglia nel calcio

Prosegue la tradizione sportiva del «Novara Calcio», sodalizio fondato nel 1908, che ha disputato per tredici volte il campionato di Serie A, l’ultima nella stagione 2011-2012, e vi ha conseguito come miglior risultato l’ottavo posto nell’annata 1951-1952; ha giocato inoltre una finale di Coppa Italia nell’edizione 1938-1939. Escluso nel 2021 dai campionati professionistici, il Novara Calcio è stato dichiarato fallito due anni dopo. Il Fulham è la più antica tra tutte le compagini calcistiche di Londra, essendo stato fondato nel 1879 da parte di un gruppo di fedeli della Chiesa anglicana di Kensington. Il Fulham venne fondato nel 1879 da fedeli della Chiesa anglicana di St. Una targa posta presso la chiesa commemora tutt’oggi la fondazione della squadra, che nel 1888 divenne semplicemente Fulham FC. Essendo un club piuttosto vincente, l’uomo d’affari Gus Mears, dopo aver acquistato lo Stamford Bridge Athletics Stadium provò a portarci a giocare proprio il Fulham, ma il rifiuto dell’allora proprietario Henry Norris convinse Mears a crearsi una propria squadra, che sarà il Chelsea Football Club. Nel frattempo un’altra semifinale di FA Cup, persa nel 1936 contro lo Sheffield United al Molineux di Wolverhampton, interruppe i sogni di gloria del Fulham, che poteva vantare giocatori nel giro delle nazionali come Albert Barrett e Len Oliver (nato a Fulham, peraltro), entrambi con una presenza nell’Inghilterra nel 1929. In questi anni il Fulham passò alla storia sia per avere schierato il primo giocatore straniero in Football League (l’egiziano Hussein Hegazi) sia per il primo giocatore a trasferirsi all’estero, John Fox Watson (1917-1976) che nel 1948 lasciò Craven Cottage direzione Real Madrid.

Il Fulham Football Club è una società calcistica inglese, con sede nell’omonimo quartiere di Londra. Dal febbraio 2021, InsideOver pubblica un magazine online in lingua inglese, monografico e dedicato all’approfondimento geopolitico e di politica estera in diversi scenari con la collaborazione di accademici e studiosi di fama internazionale. Nel 2015 Diadora ha riaperto la manovia di Caerano di San Marco, investendo anche nella formazione e nello sviluppo delle competenze del personale, e ha avviato una politica di rilocalizzazione riportando in Italia la produzione di prodotti che erano precedentemente delocalizzati all’estero. Milita in Premier League, la massima serie del campionato inglese di calcio; disputa le proprie partite casalinghe nello stadio Craven Cottage, impianto da 26 000 posti a sedere. Nato a Kentish Town, Camden, firmò in giovane età per i Cottagers, di cui divenne ben presto capitano e con cui collezionò 657 presenze totali, di cui 594 in campionato. 6 presenze nei play-off.

A 18 anni partecipa alla CONCACAF Gold Cup 2003 con la selezione Under-23; la manifestazione, riservata alle nazionali maggiori del Nord e Centro America, vide la partecipazione su invito della nazionale olimpica del Brasile, la quale, nonostante la notevole differenza di età e di esperienza nei confronti delle avversarie, riesce ad arrivare in finale, persa poi contro il Messico di Pavel Pardo. 2003 – Cambia denominazione in Associazione Sportiva Calcio Fasano. Il 7 novembre annuncia il ritiro dal calcio giocato all’età di 37 anni. Nel corso degli anni successivi comparirà del rosso, soprattutto nei calzettoni, in ricordo dei colori originali. Il 1º aprile 2014, con un tiro da fuori area all’incrocio dei pali, porta momentaneamente in vantaggio la sua squadra contro il Barcellona, nel quarto di finale di andata di Champions League, poi superato. L’8 aprile 2009, scompare a Torino, in circostanze misteriose, Rocco Vincenzo Ursino, nipote del boss Mario Ursini. Proprio a Udine chiude nel 1996 la carriera, dopo un anno al Brescia: nelle ultime due annate non fa gol.

Diego segna due gol nella competizione, nelle partite contro l’Honduras (girone di qualificazione) e contro gli Stati Uniti (semifinale). I calzoncini, nelle due versioni bianca e azzurra, erano caratterizzati da una fascia ondulata che, dagli orli (dotati di un bordino dal medesimo design di quello visto per le mezze maniche), risaliva sul fianco di ciascuna coscia, in verticale, per curvare, poi, sul retro, attestandosi orizzontalmente sulla parte alta dei calzoncini stessi. Nel campionato 1973-1974, dopo la promozione in massima serie, la società rossonera dovette acquistare l’attaccante Silvano Villa dal Milan, in sostituzione di Braglia, rientrato per fine prestito alla Fiorentina, ed i mediani Franco Liguori dal Bologna e Bernardino Fabbian dall’Inter, in seguito alla cessione di Trinchero alla Reggina ad ottobre. La sua squadra vincerà il campionato e perderà la finale della Champions League. Dopo vari salti di categoria negli anni, l’esperto allenatore viene richiamato sulla panchina gialloblù nel campionato 1975-1976; la squadra si posiziona al secondo posto dopo un lungo testa a testa con la Sinalunghese, ottenendo di nuovo il salto in Promozione. Nei primi anni, fino al 1901, la maglia fu bianco-rossa in due metà, come i Blackburn, ma col rosso al posto del blu, poi in stile Arsenal, abbinata dapprima a pantaloncini blu e in seguito bianchi.